• Youtube
  • Facebook
  • Gplus
  • Pinterest
Via San Vincenzo 18/C, Milano | Tel. 327 28 824 15
Krisscombat Milano
  • Home
  • Krisscombat
    • Albo Cinture Nere
    • Albo Istruttori
    • Aree di Studio
  • Kali Filippino
    • Aree di studio
    • Kali Kombatan
    • Kali Filippino e i bambini
    • Kalis Ilustrisimo
    • Panantukan
    • Panantukan Blog
    • Punyo Arnis
    • Saluto rituale del Kali
    • Tecniche Panantukan
    • Terminologia nel Kali
  • Silat
    • Cikalong Pencak Silat
    • Cimande Pencak Silat
    • Kuntao
    • Pukulan Combat Silat
    • Sipa Langkan Silat
    • Terminologia nel Pencak Silat
  • Orari
    • Mattina & pausa pranzo
    • Pomeriggio & sera
  • Altri Corsi
    • Close Combat K.F.M.A
    • Corso Istruttori Karabao
    • Difesa Personale
    • Ginnastica dolce
    • Pilates
    • Yoga
  • Corso Istruttori
  • Lezioni Private
  • Eventi
  • Agonismo
  • Foto & Video
    • Foto
    • Krisscombat Video
    • Panantukan Video
  • Contatti
    • Collaborazioni
    • Link
    • Norme sulla difesa personale
    • Sicurezza nell’ambiente urbano
  • Cerca
  • Menu

SICUREZZA NELL’AMBIENTE URBANO

Arch. Chiara Simonetti, laureata al Politecnico di Milano con tesi di Laurea che si è distinta come innovativo studio delle relazioni e delle reciproche influenze tra le caratteristiche dello spazio fisico e gli stati psico-fisici dell’uomo.
Dal 2002 membro dello staff del Laboratorio Qualità urbana e Sicurezza del Politecnico di Milano, gruppo di professionisti che si occupa di prevenzione del crimine attraverso la progettazione architettonica ed urbanistica operando attraverso ricerca scientifica, consulenza per Enti Pubblici e Società private, formazione per operatori pubblici e forze dell’ordine, ecc.
Attualmente sta partecipando alla redazione di un Manuale di linee guida rivolto ai progettisti e ai funzionari degli Enti Pubblici, che sarà loro di supporto nell’applicazione della recente Normativa europea in materia di Prevenzione “situazionale” del crimine emanata da CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) nel 2007.

Oggi si è di fronte ad un aumento di domanda di sicurezza da parte dei cittadini che, sempre più, si sentono insicuri nell’ambiente urbano e vivono con insicurezza e disagio la vita nello spazio pubblico.

Tra le diverse vie che vengono seguite per contrastare lo svolgersi di atti criminosi si sta recentemente affermando quella della “prevenzione situazionale”, ovvero volta ad ostacolare il crearsi di situazioni favorevoli allo svolgersi degli atti criminosi e dei comportamenti anti-sociali.

cpted-chartE’ in seno a questa via di contrastare il crimine che si colloca il CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design), disciplina nata negli USA a partire dagli anni ’60 e permeata dalla consapevolezza che le caratteristiche dello spazio fisico contribuiscono a favorire od ostacolare lo svolgersi di atti criminosi.

Grazie al convergere dei contributi di numerose discipline quali architettura e pianificazione, economia, sociologia, psicologia ecc. lo sviluppo dei principi del CPTED ci offre un bagaglio di conoscenze, in continua evoluzione, che è auspicabile vengano applicate agli spazi pubblici delle nostre città per “sottrarre spazio al crimine” e contribuire ad un uso più sicuro dello spazio pubblico da parte dei cittadini.

In quest’ottica, le specifiche caratteristiche dello spazio costituiscono una componente fondamentale in grado di influenzare fortemente sia la sicurezza effettiva di un luogo sia la percezione di sicurezza dei cittadini che lo vivono e lo usano.

La conoscenza delle implicazioni delle caratteristiche dello spazio sulla sicurezza non solo è fondamentale per i progettisti, ma è anche molto utile agli utenti degli spazi, perché permette di vivere l’ambiente urbano con una maggiore consapevolezza e, di conseguenza, ne influenza le scelte in un’ottica di salvaguardia della propria incolumità.

Sapere che un determinato luogo possiede delle caratteristiche favorevoli allo svolgersi di atti criminosi permette infatti di scegliere di evitarlo o di porvi particolare attenzione.

La questione della sicurezza nell’ambiente urbano e il suo legame con le caratteristiche dello spazio è tropo articolata e complessa per poter essere riassunta in poche righe o ridotta ad un semplice elenco, ci sono però alcuni elementi principali la cui conoscenza può rivelarsi preziosa.

  • Collaborazioni
  • Link
  • Norme sulla difesa personale
  • Sicurezza nell’ambiente urbano

SEGUICI SU FACEBOOK

ULTIMI ARTICOLI

  • Terminologia KALIMarzo 2, 2017 - 5:04 pm
  • Spada y DagaMarzo 2, 2017 - 4:43 pm
  • Larga ManoMarzo 2, 2017 - 4:32 pm

KrissCombat

Krisscombat Milano
Via San Vincenzo 18/C
20100 Milano
Tel. 327 28 824 15
scuolaartimarziali@gmail.com

KALI FILIPPINO

  • Kali Filippino
  • Kali Kombatan
  • Kalis Ilustrisimo
  • Punyo Arnis
  • Saluto rituale del Kali

PENKAT SILAT

  • Silat
  • Cikalong Pencak Silat
  • Cimande Pencak Silat
  • Pukulan Combat Silat
  • Sipa Langkan Silat

CORSI

  • Kali Silat
  • Difesa Personale
  • Ginnastica dolce
  • Pilates
© 2019 Krisscombat Milano by Sandro Celauro | Creation & SEO by SiTiBus.com |
  • Youtube
  • Facebook
  • Gplus
  • Pinterest
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i Cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali Cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Powered by GDPR plugin

Panoramica sulla Privacy

Questo Sito Web utilizza i Cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei Cookie stessi.

Se disabiliti questa tipologia di Cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di Terze Parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Tenere abilitato questo Cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Prima di tutto abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra politica sui Cookie sono reperibili nella pagina Cookie Policy